
MAZZAROLO S.R.L. destinataria dei finanziamenti della Regione Veneto
La Regione Veneto, all’interno del “PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 - Asse 1 Occupabilità”, ha recentemente approvato il progetto formativo presentato da MAZZAROLO S.R.L. dal titolo “L1 - L'OFFICINA 4.0: DALL'ANALISI DAI DATI AL MAGAZZINO” nell’ambito della DGR 497/2021 “ALLENIAMOCI AL FUTURO - Nuove competenze per il lavoro che cambia”. Questo significa che avremo la possibilità di usufruire di 360 ore per la formazione delle nostre Risorse interne in ottica di crescita e sviluppo aziendale!
L’entità del contributo pubblico concesso ammonta a 54.000,00 €.
Officina 4.0
Innovazione in ottica di crescita e sviluppo è l’obiettivo primario della nostra officina che, in realtà, è sempre stata un passo avanti.La grande passione, la lungimiranza nelle scelte e l’innato spirito imprenditoriale dei due soci fondatori ha portato la Mazzarolo srl ad essere, oggi, una delle principali realtà nel settore delle riparazioni industriali. Ma possiamo e vogliamo fare ancora di più!
Trasformazione digitale
Per adeguarci ai sempre più elevati standard di efficacia ed efficienza richiesti dal mercato e dalla concorrenza stessa, abbiamo la necessità di avviare un sistematico processo di digitalizzazione. Infatti, la trasformazione digitale nell’ambito del sistema industria 4.0 interessa sempre più spesso anche il settore delle officine meccaniche specializzate le quali, per garantire affidabilità e un alto livello di assistenza, hanno la necessità di dotarsi di strumenti capaci di sostenere e governare tutti i processi di lavoro. Le attuali tecnologie con cui i veicoli sono prodotti, inoltre, ci impongono di avere un modello di gestione e organizzazione che garantisca standard elevati tanto a livello di tecnologie e macchinari per la riparazione, quanto a livello di organizzazione e gestione delle commesse, magazzino e amministrazione.
Obiettivo
Obiettivo del progetto formativo sarà quello di ristrutturare tutti i processi di officina e di gestione dei servizi tramite strumenti di business intelligence nel settore delle operations e controllo di gestione. Il presente progetto mette in evidenza come le officine e il mondo dei servizi di riparazione abbiano bisogno di un profondo adeguamento verso modalità sempre più connesse e digitali: i processi manutentivi, gli strumenti e le attrezzature devono essere mappati e aggiornati continuamente, attraverso un dialogo continuo tra software centrale e apparecchiature. Un percorso di ristrutturazione interna che durerà 12 mesi e che porterà ad un nuovo modo di concepire l’officina e di fare il manutentore meccanico.